LE SPEZIE
NOCE MOSCATA
Dall'albero sempreverde originario delle isole indonesiane e
botanicamente noto con il nome di Myristica fragrans, si ricava la noce
moscata, un seme utilizzato come spezia. Attualmente viene coltivata nei
Caraibi, in altre zone tropicali del mondo e anche nell'India
meridionale nello stato del Kerala.
Allevia il dolore Uno dei principi attivi della noce moscata ha proprietà antidolorifiche naturali.
Facilita la digestione
Migliora la salute del cervello
Uno dei benefici meno noti della noce moscata è dovuto alla presenza di due composti, la miristicina e il macelignan, che hanno dimostrato la capacità di rallentare il declino cognitivo delle persone con demenza senile o Alzheimer. Gli studi hanno dimostrato che questi due principi attivi mantengono il funzionamento del cervello a un livello normale e sano.Disintossica il corpo La noce moscata agisce come un tonico e favorisce quindi la salute generale del corpo. Più specificamente, può aiutare fegato e reni a smaltire le tossine accumulate dal corpo. Inoltre i principi attivi presenti nella spezia aiutano a dissolvere i calcoli renali e ad aumentare la funzionalità generale e l'efficienza di reni e fegato.
Igiene orale Nella medicina popolare la noce moscata
era considerata la regina delle spezie quando si trattava di salute
orale.
Tratta l'insonnia Per generazioni la noce moscata è stata utilizzata come rimedio casalingo per l'insonnia, basta aggiungerne un pizzico nel latte caldo. Ha un alto contenuto di magnesio, un minerale essenziale che riduce la tensione dei nervi e stimola il rilascio di serotonina, ormone che il cervello trasforma in melatonina (fondamentale per favorire il sonno).
Anticancerogena Tra le qualità meno conosciute della noce moscata vi anche il suo potenziale utilizzo contro le cellule cancerose. Alcuni studi hanno dimostrato che determinati composti presenti nella spezia e il suo olio essenziale possono effettivamente indurre la morte cellulare (apoptosi) delle cellule leucemiche, bloccando così la diffusione di questa tipologia di cancro.
Per la salute della pelle
Regola la pressione sanguigna Il potassio presente nella spezia è un vasodilatatore che rilassa i vasi sanguigni riducendo così la pressione e lo sforzo sul sistema cardiovascolare.
Migliora la salute delle ossa Il calcio presente nella noce moscata può migliorare la salute delle ossa contribuendo alla loro riparazione e crescita, alleviando tra l'altro i sintomi dell'osteoporosi.
CURRY
Il CURRY ha la proprieà di ridurre i depositi de grasso nel corpo., favorendo l'eliminazione di tossine e scorie e potenzia il metabolismo, limitando con il suo uso condimenti grassi e ipercalorici. Il CURRY contiene coriandolo, curcuma,cumino, peperoncino tritato e pepe nero; spezie con tante proprietà benefiche.
ANICE STELLATO
Le proprietà dell'anice
stellato sono molte, diuretiche, digestive, antispasmodiche,
afrodisiache, antibatteriche. È un valido coaudiuvante in caso di
problemi di meteorismo, aerofagia, flatulenza, tosse, raffreddamento. È
consigliato il suo consumo in tutti i casi di pesantezza allo stomaco,
gonfiori e spasmi, soprattutto se di origine nervosa. Trattamento antietà. Tra le varie proprietà dell'anice
stellato c'è anche quella di combattere le rughe. Un botox naturale?
Forse, sono molti infatti ad utilizzare l'olio estratto da questa spezia
sul viso per combattere i segni del tempo.
L'anice stellato annovera proprietà digestive (utile contro il gonfiore e gli spasmi addominali), antiossidanti (previene la formazione di radicali liberi), espettoranti (aiuta a combattere stati febbrili, raffreddore e tosse), antimicrobiche (contrasta le infezioni) e galattogena (in maternità, stimola la secrezione di latte materno).
Per sfruttare al meglio le proprietà dell'anice stellato è possibile usare i fiori integri o ridotti in polvere. In caso dell'anice stellato in polvere, i suoi fiori sono stati finemente pestati per ottenere una polvere da usare in cucina per diversi scopi al pari delle altre spezie. In ogni modo, in commercio esistono filtri da mettere in infusione per ottenere tisane pronte all'uso.
CANNELLA
Questa spezia è un vero e proprio concentrato di salute, soprattutto se se ne fa un uso moderato ma costante. La dose generalmente consigliata è quella di un cucchiaino al giorno di cannella. Questa spezie è ricca di fibre e di sali minerali importanti per il nostro organismo come calcio e ferro
Migliora la digestione e facilita il lavoro dell'intestino
Contrasta la nausea e il mal d'auto soprattutto se assunta sotto forma di tisana
Regola i livelli di zucchero nel sangue
Migliora la circolazione
Disinfetta il cibo su cui è spolverata e quindi impedisce la proliferazione batterica e virale
Diminuisce i dolori, in particolare quelli dovuti ad artrite ma anche al ciclo mestruale
Allevia il mal di gola
Migliora la memoria e le funzioni cognitive
Rafforza il sistema immunitario
Previene la formazione di cellule tumorali
Dona energia e rivitalizza il corpo
Contribuisce a bruciare i grassi e dunque a buttare giù i chili di troppo
CONTROINDICAZIONI DELLA CANNELLA
Generalmente un consumo moderato di
cannella è adatto a tutti ma come sempre ci sono delle eccezioni meglio
evitare ad esempio se si soffre di morbo di Crohn o malattie del fegato. Non consumare quotidianamente in caso di gravidanza o allattamento.
Attenzione infine a non eccedere nelle dosi. Un uso smodato di cannella può provocare allergie, avvelenamento, ulcere, irritazione delle mucose dell'intestino e allergie.